Cash Management, il futuro del contante 2025

NEWS

Si è svolto il 25 giugno a Roma presso la sede di BCC Sinergia (Gruppo ICCREA) in via Lucrezia Romana 41/47 la III edizione del convegno dedicato alla gestione del contante, per fare il punto sul cambiamento in atto dei ciclo e sugli effetti per la sicurezza fisica dei punti raccolta e di distribuzione.
All’evento ha partecipato una folta presenza di rappresentanti di tutti gli attori del ciclo del contante. Sono stati esaminati, nei tre panel condotti da Marco Iaconis, Barbara Pelliccione e Raffaello Juvara, tutti gli aspetti del cambiamento in atto. Cambiamento che parte dalla necessità di ridurre gli spostamenti fisici dai punti di raccolta ai punti di distribuzione, e le fasi di lavorazione intermedie per tre motivi: costi, sicurezza, impatto ambientale.

Le soluzioni di cash management sono una prima risposta, decentrando nei dispositivi cash-in installati nei punti di raccolta, tipicamente negozi della GDO, del retail e di prossimità, alcune fasi di lavorazione delle banconote. In tal modo gli spostamenti fisici in capo al CIT possono venire razionalizzati grazie alle casseforti “intelligenti” in grado di contabilizzare le banconote e di conservarle per periodi più lunghi.
Si aprono necessariamente degli interrogativi sugli effetti per la sicurezza e l’operatività dei negozi nei quali si concentrerà, di fatto, la maggior parte della materialità circolante.

OSSIF Centro di Ricerca dell’ABI sulla Sicurezza Anticrimine
ABIServizi S.p.A
P.IVA 00988761003
Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento dell’Associazione Bancaria Italiana | Società con unico socio
Indirizzo
Piazza del Gesù 49, 00186 Roma, Italia
Telefono
(+39) 06 676 7676
Copyright 2021 - ABIServizi S.p.A
X